sabato 17 e domenica 18 appuntamento
con la quarta edizione del festival “Dolia è” Protagonisti i
cori S’affuente di Ottana , Untana Vona di Orgosolo , SuConnottu di Fonni e Santa Ruche di Oniferi. In programma anche la sfilata dei Merdules Bezzos di Ottana mentre non mancheranno le visite guidate ai
monumenti e le degustazioni dei prodotti tipici del territorio.
10 dicembre 2022
Per un fine settimana Dolianova diventerà capitale del canto a tenore . Sabato 17 e
domenica 18 dicembre la musica sarda patrimonio dell’umanità risuonerà nelle piazze del
centro del Parteolla nel corso della quarta edizione di “ Dolia è ”, il festival dedicato alla
cultura folklorica e tradizionale della Sardegna , con costumi, canti, balli, oggetti e
maschere della tradizione isolana, organizzato dal Comune di Dolianova in collaborazione
con l’ associazione Framentu e con il patroci nio del l’ Assessorato del turismo ,
artigianato e commercio della Regione Sardegna
Insieme ai cori Tenores S’affuente di Ottana , Tenores Untana Vona di Orgosolo ,
Tenores Su Connottu di Fonni e Tenores Santa Ruche di Oniferi , sfileranno per le strade
del centro storico le maschere Sos Merdules Bezzos di Ottana.
Non mancheranno i costumi, sapori e profumi e dell’ associazione di cultura medievale
Memoriae Dolia Episcopatum . Tutto il programma sarà accompagnato dal le immancabili
degustazioni delle eccellenze agroalimentari del territorio con i prodotti delle Cantine
di Dolianova , Argiolas Formaggi , Copar , Myrsine Liquori e altri.
“Dolia è”
“Dolia è” offrirà anche l’opportunità di andare alla scoperta dei offrirà anche l’opportunità di andare alla scoperta dei siti di interesse siti di interesse aarcheologico e culturale di Dolianovarcheologico e culturale di Dolianova come la come la Cattedrale di san PantaleoCattedrale di san Pantaleo, con tour , con tour disponibili su prenotazione, mentre dalla mattina di sabato in piazza Brigata Sassari sarà disponibili su prenotazione, mentre dalla mattina di sabato in piazza Brigata Sassari sarà possibile ammirare un vasto numero di opere di possibile ammirare un vasto numero di opere di espositoriespositori, , hobbistihobbisti, , artigianiartigiani e e arartisti tisti localilocali..
Stand
Stand dedicati ai dedicati ai produttoriproduttori e agli e agli artigianiartigiani verranno allestiti in Piazza Europa insieme a verranno allestiti in Piazza Europa insieme a un un InfopointInfopoint nel quale sarà possibile prenotare tour e visite guidate e avere una lista delle nel quale sarà possibile prenotare tour e visite guidate e avere una lista delle attività ricettive disponibili sul territorio.attività ricettive disponibili sul territorio.
Oltre
Oltre alle degustazioni, alle degustazioni, Street FoodStreet Food e e zona stand ristorozona stand ristoro curata dalle associazioni locali in curata dalle associazioni locali in collaborazione con le aziende produttive del territorio, dove sarà possibile pranzare, collaborazione con le aziende produttive del territorio, dove sarà possibile pranzare, degustare vini e prodotti tipici della tradizione, mentre la manifestazione si chiuderà degustare vini e prodotti tipici della tradizione, mentre la manifestazione si chiuderà domenica domenica con con “Suoni divini “Suoni divini –– Show Cooking e Show Cooking e Gran Concerto di Natale”Gran Concerto di Natale”..